EQUILIBRIO
Il mondo non è fatto di bianco o di nero e, in politica come nella vita, il più delle volte la soluzione migliore non si trova in un estremo, ma nel delicato equilibrio nel mezzo. Per fare un esempio: per proteggere l’ambiente c’è chi propone di mettere le redini all’economia e la vita delle persone nelle mani dello stato, mentre c’è chi per proteggere l’economia fa finta che i problemi ambientali non esistano. Noi cerchiamo l’equilibrio tra liberalismo e protezione dell’ambiente, perché se è vero che un liberalismo senza regole porterebbe alla distruzione delle risorse naturali, è anche vero che uno stato che controlla tutto finirebbe per diventare autoritario e inefficiente. Allo stesso modo cerchiamo l’equilibrio tra uno stato che sostiene i più deboli e un sistema economico frizzante, basato sulla concorrenza.